Passato l’inverno la voglia di colori, profumi e aria aperta è tanta. Per festeggiare l’arrivo della primavera l’associazione Flor de Vida asdc propone, anche per quest’anno, una piccola escursione alla scoperta delle piante spontanee che vengono consumate nella cucina popolare friulana. Ài salvadi, urtiĉons, spargs, lidrìchese, cudumarele, sono solo alcune delle erbe che da sempre hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella cucina popolare della nostra regione, Ci troveremo domenica 16 aprile (CAUSA MALTEMPO RIMANDATA AL 23 APRILE), alle 9.30, all’azienda agricola Cecchini Marco di Faedis. Camminando per i Colli orientali, tra vigne, roccoli e prati impareremo come riconoscere, nominare e cucinare alcune piante mangerecce spontanee dei nostri luoghi.
PROGRAMMA
La giornata prevede:
- Accettazione e iscrizione all’associazione Flor de Vida asdc comprensiva di assicurazione giornaliera Csen
- Aspetti naturalistici delle piante selvatiche commestibili e degli ambienti incontrati
- Visita al “Roccolo”
- Visita all’azienda agricola biologica Cecchini Marco.
- Una dispensa stampabile riportante le piante commestibili viste durante la giornata.
Tornati in azienda avremo modo di testare i sapori delle piante mangerecce incontrate strada facendo abbinando il tutto agli ottimi vini dell’azienda agricola “Cecchini Marco”.
CI ACCOMPAGNERANNO
Flavia Lenarduzzi, cuoca e insegnante di cucina naturale, appassionata di erbe. Da svariati anni si occupa di cibo come strumento di fondamentale importanza per il benessere. Insegna e sperimenta una cucina semplice e gustosa che trova forza nei prodotti naturali integrando con consapevolezza al nutrimento e amore per l’ambiente che ci circonda. Ci mostrerà come cucinare e poi gustare alcune delle piante eduli spontanee del nostro territorio.
Gabriele Pingitore dottore naturalista, studioso della flora regionale e appassionato di piante, ci introdurrà agli aspetti botanici ed ecologici delle specie che incontreremo.
L’AZIENDA AGRICOLA
L’ azienda agricola “Cecchini Marco” è una piccola cantina di vini situata presso Faedis, nel centro dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia a mezza via tra Udine e la Slovenia. Dice Marco: “Sono più di vent’anni che facciamo vino, con mestiere e con amore… e produciamo biologico, tutto a mano, vite per vite, cinque passaggi l’anno per ciascuna pianta. Usiamo solo zolfo e rame, curiamo al meglio la vigna, l’uva e la cantina per fare di quel frutto che è l’uva un vino buonissimo. Diventiamo una squadra durante la vendemmia. Da qualche anno oltre agli amici di sempre e a mia moglie Paola, fondamentale in vigna e nell’accoglienza in azienda, collaboriamo con un gruppo di richiedenti asilo di una onlus locale. All’interno dell’azienda vengono ospitate le arnie di una coppia di giovani e bravissimi apicoltori. “La salute delle loro api è lo specchio della salute delle nostre vigne”. Siamo in attesa di potervi conoscere!
ORARI E RITROVO
Il ritrovo è previsto alle 9.30 all’azienda vitivinicola “Cecchini Marco”, Località Case Cos, 33040 Faedis, Udine. L’escursione avrà termine attorno le 12.30. Tornati in azienda degusteremo alcuni stuzzichini a base delle piante commestibili incontrate strada facendo, abbinando il tutto ai vini dell’azienda Cecchini Marco.
INFORMAZIONI UTILI
L’evento si terrà esclusivamente con meteo favorevole, in caso di maltempo l’uscita verrà rimandata a domenica 23 aprile. È previsto un numero minimo e un numero massimo di partecipanti, pertanto è necessaria la prenotazione entro giovedì 20 aprile.
L’evento si terrà completamente all’aperto ed è accessibile a persone di tutte le età. L’escursione prevede una passeggiata con un dislivello massimo di 50 metri. Non prevede percorsi accidentati ma si consiglia comunque di venire vestiti comodi, con pantaloni lunghi e scarpe da trekking.
Molti ambienti naturali del nostro territorio sono popolati da piccoli parassiti come le zecche. Rifacendoci alle campagne per la salute regionali ricordiamo di indossare pantaloni lunghi e calzetti alti e a controllarsi al termine dell’uscita.
Portate dell’acqua da bere e un quaderno per prendere appunti.
In caso di intolleranze o allergie siete pregati di avvisare al momento dell’iscrizione.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni chiamare 333 7992738 oppure 3484862849 o scrivere una mail ad associazione.flor.de.vida@gmail.com . Si accettano prenotazioni entro giovedì 20 aprile.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Per i partecipanti che non sono ancora soci di Flor De Vida è previsto un contributo di 5 euro per il tesseramento (comprensivo di assicurazione valida per la giornata) + 30 euro uscita accompagnata (compresa la degustazione); per i bambini (fino ai 12 anni) il 5 tesseramento (comprensivo di assicurazione valida per la giornata) + 8 euro uscita (compresa la degustazione).
Per i già soci di Flor de Vida il contribuito sarà di 30 euro per gli adulti e di 8 euro per i bambini (fino ai 12 anni).