Prāṇāyāma non è solo il controllo del prāṇa attraverso il respiro, è osservazione, è ascolto di ciò che siamo, di come siamo.
Citando le parole di Desikachar-ji “Il nostro stato mentale è legato alla qualità del prāṇa dentro di noi, possiamo quindi usare il nostro respiro per migliorare questa qualità, il nostro respiro influenza il nostro stato mentale (e viceversa)”.

Quando manca sufficiente prāṇa all’interno del nostro corpo siamo svogliati, depressi, malati; più prāṇa è contenuto nel corpo, più ci sentiremo pacifici, vitali ed equilibrati.

L’obiettivo quindi del prāṇāyāma è connettere il corpo e la mente, fornire ad entrambi ossigeno ed energia vitale, pulire l’intero sistema psicofisico rimuovendo ed eliminando scorie e tossine, apportando non pochi benefici quali: riduzione dello stress; migliore ossigenazione dei tessuti ed eliminazione delle tossine dal corpo; miglioramento della capacita polmonare; aumento della qualità del sonno; riduzione della pressione sanguigna; aumento delle capacita cognitive; riduzione del bisogno di fumare; rigenerazione dei tessuti, anche della pelle dandogli più tono; aumento della longevità della vita; miglioramento dei disturbi di ansia e depressione.

Uno sguardo cosciente al respiro, questo sacro gesto dato il più delle volte per scontato, primo ed ultimo compagno di un intera Vita.

ORARI

LEZIONI AL MATTINO >
Mercoledì: dalle 8 (durata massimo 1 h e mezza)

LEZIONI IN ORARIO SERALE >
Giovedì: dalle 18 (durata massimo 1 h e mezza)