Conosciamo le piante mangerecce a spasso tra antiche vigne, colli e prati

Ài salvadi, urtiĉons, spargs, lidrìchese, cudumarele, sono solo alcune delle erbe che da sempre hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella cucina popolare della nostra regione. L’associazione Flor de Vida A.S.D.C. propone anche quest’anno una piccola escursione alla scoperta delle piante spontanee che vengono consumate nella cucina popolare friulana, sabato 29 maggio alle 9.30, all’azienda agricola Cecchini Marco di Faedis. Camminando per i Colli orientali, tra vigne e prati impareremo quali specie raccogliere, come riconoscerle, come chiamarle, come curarle e come cucinarle.

PROGRAMMA
La giornata prevede:

• Introduzione alle metodologie di raccolta, pulitura, trattamento e cucina delle erbe.
• Aspetti botanici e naturalistici delle piante selvatiche commestibili e degli ambienti incontrati.
• Introduzione all’utilizzo di una “chiave” digitale per il riconoscimento e l’identificazione delle piante selvatiche regionali.
• Assicurazione giornaliera e iscrizione all’associazione Flor de Vida ASDC.
• Una dispensa stampabile riportante le piante commestibili che impareremo a conoscere durante la giornata.

Tornati in azienda avremo modo di testare i sapori delle piante mangerecce incontrate strada facendo abbinando il tutto agli ottimi vini dell’azienda “Cecchini Marco”.

CI ACCOMPAGNERANNO
Cristina Barbiani, grande appassionata di erbe e di cucina tradizionale friulana.
Da generazioni nella sua famiglia si tramandano le conoscenze sulle piante eduli del nostro territorio. Ci mostrerà come raccogliere, curare e cucinare le piante spontanee della nostra regione.

Gabriele Pingitore naturalista e conoscitore della flora regionale, ci introdurrà agli aspetti botanici ed ecologici delle specie che incontreremo.

L’AZIENDA AGRICOLA
L’ azienda agricola “Cecchini Marco” è una piccola cantina di vini situata presso Faedis, nel centro dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia a mezza via tra Udine e la Slovenia. Dice Marco: “Sono più di vent’anni che facciamo vino, con mestiere e con amore… e produciamo biologico, tutto a mano, vite per vite, cinque passaggi l’anno per ciascuna pianta. Usiamo solo zolfo e rame, curiamo al meglio la vigna, l’uva e la cantina per fare di quel frutto che è l’uva un vino buonissimo. Diventiamo una squadra durante la vendemmia. Da qualche anno oltre agli amici di sempre e a mia moglie Paola, fondamentale in vigna e nell’accoglienza in azienda, collaboriamo con un gruppo di richiedenti asilo di una onlus locale. All’interno dell’azienda vengono ospitate le arnie di una coppia di giovani e bravissimi apicoltori. “La salute delle loro api è lo specchio della salute delle nostre vigne”. Siamo in attesa di potervi conoscere!

ORARI E RITROVO
Ritrovo alle ore 9.30 presso l’azienda vitivinicola “Cecchini Marco”, Località Case Cos, 33040 Faedis, Udine.
L’escursione avrà termine attorno le 12.30. Tornati in azienda degusteremo alcuni stuzzichini a base delle piante commestibili incontrate strada facendo, abbinando il tutto ai vini dell’azienda Cecchini Marco.

INFORMAZIONI UTILI E NORME COVID-19
L’evento si terrà esclusivamente con meteo favorevole, e con il totale rispetto della normativa prevista dall’emergenza sanitaria in atto (obbligo di mascherina, distanziamento interpersonale di almeno un metro).
Tutti i partecipanti al loro arrivo dovranno consegnare l’autocertificazione Covid, che è possibile scaricare qui.
Il numero minimo previsto è di 8 partecipanti e massimo 15.
In caso di maltempo l’uscita verrà rimandata a domenica 30 maggio.
L’evento si terrà completamente all’aperto ed è accessibile a persone di tutte le età. L’escursione non prevede ne dislivelli ne percorsi accidentati ma si consiglia comunque di venire vestiti comodi, con pantaloni lunghi e scarpe da trekking. Portate dell’acqua da bere e un quaderno per prendere appunti.

INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni chiamare 333 7992738 oppure 3339059907 o scrivere a  associazione.flor.de.vida@gmail.com
Si accettano prenotazioni entro giovedì 27 maggio.

COSTI
Adulti: 10 tesseramento (comprensivo di assicurazione e valido anche per altri eventi) + 25 euro uscita (compresa la degustazione);
Bambini: (fino ai 13 anni) 10 tesseramento (comprensivo di assicurazione e valido anche per altri eventi) + 5 euro uscita (compresa la degustazione).

PROSSIMO APPUNTAMENTO
Il prossimo evento è in programma il 12 giugno, il 13 in caso di maltempo, e si svolgerà all’azienda “Apicoltura Cedarmas”, a San Pietro al Natisone, i dettagli sono disponibili qui.

Articoli consigliati